Il Cratere di Εὐϕρόνιος o Cratere di Sarpedonte, è un cratere a calice modellato dal ceramista Εὐξίθεος (Euxiteos) e dipinto dal pittore Eufronio intorno al 515 a.C.
Il cratere, proveniente da una tomba etrusca scavata illecitamente nel 1971 nei pressi della necropoli etrusca dell'antica Caere, l'attuale Cerveteri (RM), fu trafugato e rivenduto alla modica cifra di un milione di euro dal mercante d'arte svizzero Robert Hecht Jr. e dal mercante d'arte italiano Giacomo Medici al Metropolitan Museum of Art di New York.
Una complessa e massiccia attività d'indagine svolta dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale, affiancata dalla Procura di Roma e dal Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale ha permesso, dopo una serie di trattative con il Metropolitan Meuseum of Art e grazie a degli accordi diplomatici, di far rientrare l'opera in Italia nel 2008.
Dopo una serie di mostre, come a Mantova (Mostra "La forza del bello" al Palazzo Te), Roma e ad Atene, a fine 2009 l'opera fu trasferita al Museo Nazionale di Villa Giulia a Roma e vi rimase fino a febbraio 2015, quando l'opera fu definitivamente trasferita al Museo Nazionale Cerite, in occasione del riconoscimento UNESCO della Necropolio della Banditaccia di Cerveteri.
Le anse dividono la superficie in due aree decorate con scene differenti, separate all'altezza delle anse da una decorazione a palmette che Euphronios, unico tra i pionieri a interessarsi a questi aspetti
decorativi, deriva da Oltos.
La scena sul lato principale è tratta dall'Iliade e narra della morte di Sarpedonte, figlio di Zeus e di
Laodamia, alleato dei Troiani nella guerra contro gli Achei. Le personificazioni del Sonno, Hypnos e della Morte, Thanatos, ne riportano il corpo in patria, trascinandolo via dal campo; il dio Hermes, al centro della scena, dirige l'operazione. La composizione è dominata dal grande corpo di Sarpedonte che evidenzia la padronanza raggiunta da Euphronios nella rappresentazione dello scorcio e nella rappresentazione della struttura anatomica; le due figure allegoriche, chine sul re licio, sono rappresentate, a parte le ali, come guerrieri, in pose naturalistiche e con anatomia precisa.
due altri guerrieri chiudono la scena alle estremità; sono figure stanti, osservatori, tradizionalmente presenti ad indicare l'esemplarità della rappresentazione, forse un collegamento tematico con il gruppo di giovani che, sul lato opposto del cratere, vengono raffigurati nell'atto di indossare le armi prima di una battaglia: una scena del genere, non necessariamente collegata ad eventi identificabili.
Si tratta di giovani ateniesi contemporanei, ma identificati con nomi tratti dalla mitologia dalle iscrizioni che accompagnano ciascuna figura. La scelta di unire scene storiche a vicende mitologiche, sullo stesso vaso e con lo stesso stile, crea un legame tra l'attualità e il mito.
The Crater Εὐφρόνιος or Crater of Sarpedon is a goblet shaped crater made by the potter Εὐξίθεος (Euxiteos) and painted by Eufronio around 515 BC. The crater has been found
in an Etruscan tomb illegally excavated in 1971. The tomb is near the Etruscan necropolis of Caere, now Cerveteri (RM),it was stolen and resold to the modest sum of one million Euros by the Swiss art dealer Robert Hecht Jr. and the Italian art dealer Giacomo Medici, to New York's Metropolitan Museum of Art.
A complex and massive investigative activity has been carried out by the Superintendence for Archaeological Heritage of Southern Etruria, flanked by prosecutors of Rome and the General Command of the Carabinieri for the Protection of Cultural Heritage has allowed, after a series of negotiations with the Metropolitan Meuseum of Art and thanks to the diplomatic agreements, to return the work in Italy in 2008. After a series of exhibitions, in Mantova (See "The strength of beauty" at the Palazzo Te), Rome and Athens, in 2009 the work was transferred to the National Museum of Villa Giulia in Rome and remained there until February 2015 when it was finally transferred to the National Museum Cerite, on the occasion of the UNESCO recognition of Necropolio of Banditaccia of Cerveteri.
The loops divide the area into two areas decorated with different scenes, the height of the loops is separated from a decoration of palmettes that Euphronios, one of the pioneers to take an interest in these decorative issue, derives from Oltos.
The scene on the primary side is taken from the Iliad and tells of the death of Sarpedon, son of Zeus and Laodamia, an ally of the Trojans in the war against the Achaeans.
The personification of Sleep, Hypnos and Death, Thanatos, take the body back home, dragging it away from the field; the god Hermes, from the center of the scene, directs the operation.
The composition is dominated by the large body of Sarpedon that highlights the mastery achieved by Euphronios in foreshortening representation and of the anatomical structure; the two allegorical figures, bent on the Lycian king, are represented, apart from the wings, as warriors in natural poses and precise anatomy.
Two warriors close the scene at the ends; they are standing figures, observers, traditionally found indicating his exemplary representation, maybe a thematic link with the group of young people who are depicted on the opposite side of the crater, in the act of wearing their weapons before a battle: a scene that's not necessarily linked to identifiable events.
These are young Athenian contemporaries , but identified with names of the mythology thanks to the inscriptions accompanying each figure. The decision to combine historical scenes and mythological tales on the same vessel and the same style, creates a link between the current situation and the myth.
A PRESTO!
Simone C.
Tradotto da: Alessio Pellegrini
Translated by: Alessio Pellegrini
venerdì 12 agosto 2016
martedì 2 agosto 2016
PONTE EMILIO O PONTE ROTTO
Il Ponte Emilio (Pons Æmilius) o Ponte Rotto (Pons Fractus o Pons Ruptus) è il più antico ponte in muratura di Roma.
La sua costruzione, viene attribuita ai censori Marco Emilio Lepido e Marco Fulvio Nobiliore, ma secondo Tito Livio e Plutarco la costruzione dovrebbe essere attribuita a Manlio Emilio Lepido, che avrebbe fondato solo i piloni in muratura nel 241 a.C., il che significa che l'impalcato del ponte era in legno. Nel 179 a.C. Marco Emilio Lepido e Marco Fulvio Nobiliore avrebbero sostituito l'impalcato in legno con una in muratura, trasformandolo in un ponte di sola pietra.
Secondo alcune fonti a sostituire l'impalcato in legno sarebbero stati i censori Publio Cornelio Scipione Emiliano (il generale che distrusse Cartagine nel 146 a.C.) e da Lucio Mummio Acaico (il generale che distrusse Corinto nel 146 a.C.).
Del ponte resta solo un'arcata del Cinquecento, quando venne realizzato l'ultimo rifacimento del ponte che era già stato distrutto dalle alluvioni del 1230 e del 1422. Nel 1598, a seguito dell'ennesima alluvione il ponte perse tre delle sei arcate e non fu più ricostruito, assumendo il nome di Ponte Rotto.
Nell'Ottocento fu realizzata una passerella in ferro che collegava ciò che restava del ponte con la riva sinistra del fiume Tevere.
In seguito la passerella venne eliminata e le due arcate più vicine alla riva abbattute per permettere l'innalzamento dell'argine.
L'arcata superstite poggia ancora sui piloni del II secolo a.C.
The Ponte Emilio (Pons Æmilius) or Broken Bridge (Pons Fractus or Pons Ruptus) is the oldest bridge in masonry of Rome.
Its construction is attributed to the censors Marcus Aemilius Lepidus and Marcus Fulvius Nobilior, but according to Livy and Plutarch the construction should be attributed to Manlius Lepidus, who would have founded only the masonry piers in 241 BC, meaning that the ride of the bridge was made of wood.
In 179 BC Lepidus and Marcus Fulvius Nobilior would have replaced the wooden ride with a stone one, turning it into a single stone bridge.
According to some sources, the censors Publius Cornelius Scipio (the general who destroyed Carthage in 146 BC) and Lucius Mummius Achaicus (the general who destroyed Corinth in 146 BC) would have replaced the wooden ride.
Only one bridge's arch of the Sixteenth century remains, which is the time of its last renovation, in fact it had been destroyed by floods in 1230 and 1422.
In 1598 yet another flood struck the bridge and it lost three of six arches and was never rebuilt, so it was named "Ponte Rotto".
In the nineteenth century an iron bridgewas built to connect the remainings of the bridge to the left bank of the River Tiber.
The gangway was removed and the two closest shore arches were torn down in order to allow the raising of the embankment.
The surviving arch rests on the second century BC pillars.
A PRESTO!
Simone C.
Iscriviti a:
Post (Atom)